Notify

Menu

Sono idoneo...o no?

Per donare bisogna attendere:

  • 2 settimane dopo guarigione da influenza e dopo terapia antibiotica.
  • 48 ore dopo vaccinazione anti-influenzale, anti-tetanica, anti-pertosse, anti-epatite.
  • 4 settimane dopo vaccinazione anti-rosolia, anti-morbillo, anti-parotite, anti-tubercolare, anti-polio, anti-vaiolo.
  • 4 mesi dopo esami endoscopici, trasfusioni,trapianti, tatuaggi, piercing, agopuntura, rapporti sessuali a rischio, lesioni da ago o contaminazione con sangue, interventi chirurgici.
  • 6 mesi dopo completa guarigione da toxoplasmosi, mononucleosi, malattia di lyme.
  • 1 anno dopo gravidanza portata a termine.


Non è possibile donare se:

  • C’è stato un calo di peso recente ingiustificato
  • Si è in gravidanza o durante l’allattamento
  • Si è raffreddati
  • Ci sono allergie in atto

Chiedere consiglio al medico in caso di cure dentarie.

Sono cause di NON IDONEITÀ alla donazione:
Malattie autoimmuni, malattie cardiovascolari, malattie del sistema nervoso centrale, neoplasie o malattie maligne, tendenza all’emorragia, crisi di svenimento, epilessia, diabete, policitemia vera, epatite con eccezione dell’epatite A, HIV/AIDS, sifilide, trapianto di cornea/dura madre, alcolismo cronico, assunzione di droghe.

Per chi lavora:

La Legge n.219 del 21/10/2005 art.8 riconosce il diritto a una giornata di riposo al donatore sottoposto a prelievo di sangue, conservando la normale retribuzione per la medesima giornata, anche ai fini pensionistici.
Al fine di usufruire del riposo il centro rilascia su richiesta del donatore un apposito certificato che va consegnato al datore di lavoro.

SICUREZZA E CONTROLLI

La sicurezza nella donazione è l’obiettivo primario che il Servizio Sanitario Nazionale e i trasfusionisti si sono imposti. A garantirla c’è l’utilizzo di materiale sterile e monouso, oltre a tutti i controlli effettuati prima e dopo la donazione allo scopo di salvaguardare la salute del donatore e garantire la sicurezza del ricevente.
Il ricorso a donatori periodici e consapevoli è uno dei mezzi ritenuti oggi tra i più utili per garantire la sicurezza trasfusionale. L’AVIS e tutte le altre associazioni di donatori lavorano ogni giorno per questo.

IN EVIDENZA

->NUOVO DIRETTIVO!!

Il 22 Maggio 2021 si è tenuta l'assemblea Annuale dell'Avis Provinciale dell'Aquila e si è provveduto al rinnovo del direttivo per il quadriennio 2021-2024.questo il nuovo direttivo: ... continua ›

->Ringraziamenti e informazioni.

PRENOTATE LA VOSTRA DONAZIONE AL N. TELEFONICO 0863_499446, DAL LUNEDI’ AL SABATO, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 11.00. VI CHIEDIAMO GENTILMENTE DI NON PRESENTARVI A DONARE SENZA LA PRENOTAZIONE. IL SANGUE SERVE SEMPRE E NON SOLO NEI CASI DI EMERGENZA. IN QUESTO MODO, PRENOTANDOVI, SAREMO ...continua ›

->Invito alla donazione.

Tutti speravano di no ma che il virus potesse tornare lo sapevamo. Purtroppo la sua presenza, stavolta anche da noi, sta creando molte difficoltà anche a chi ha bisogno di cure non legate al virus. Le altre malattie non vanno in ferie, c'è sempre bisogno di donazioni di sangue per chi deve ...continua ›

Leggi tutte le news

Adisco
DONAZIONE SANGUE CORDONE OMBELICALE